Community Valore Acqua

Nel 2019, TEHA Group ha costituito la Community Valore Acqua, una community multistakeholder dedicata all’elaborazione di scenari, strategie e politiche sulla gestione della risorsa acqua. La Community coinvolge gli attori chiave della filiera estesa dell’acqua italiana (operatori del ciclo idrico integrato, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, provider di tecnologia e software, fornitori di macchinari e impianti) e le Istituzioni nazionali ed europee di riferimento, per favorire un confronto costruttivo e permanente sulle grandi sfide del Paese relative alla gestione della risorsa acqua e agli effetti del cambiamento climatico

CONSULTA GLI INDICI 2025

La Missione

“Essere il Think Tank di riferimento per l’elaborazione di scenari, strategie,  best practice e politiche per la filiera estesa dell’acqua in Italia e  l’ottimizzazione del suo sviluppo a livello nazionale, regionale e comunale affinché il Paese possa posizionarsi come benchmark di riferimento europeo e mondiale”.

Oggi più che mai una filiera dell’acqua efficiente e sostenibile è indispensabile per il futuro di ogni territorio e assume sempre più rilevanza sistemica. Diventa quindi fondamentale avere una visione e una strategia capace di mettere a sistema i contributi di tutti gli attori della filiera estesa dell’acqua. La gestione dei cambiamenti climatici e le strategie di adattamento sono un tema sempre più frequente sui tavoli istituzionali e sono strettamente correlati alla gestione della risorsa acqua


7^ edizione - 2025/2026

I lavori dell'edizione 2025/26 della Community Valore Acqua saranno incentrati su tre tipologie di attività:

  • l’Osservatorio Valore Acqua per l’Italia, che monitora il settore idrico in Italia, Europa e nel mondo ed è impegnato in una mappatura della filiera estesa dell'acqua in Italia
  • le proposte di azione per lo sviluppo della filiera estesa dell’acqua in Italia attraverso l’analisi dei freni al suo sviluppo e la messa a punto di azioni e proposte concrete
  • il networking internazionale della Community, attraverso l’analisi di casi benchmark internazionali e un confronto costante tra i protagonisti della filiera estesa dell’acqua.  


Oltre alle riunioni a porte chiuse, rivolte ai Partner della Community con l’intervento di esperti esterni e rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee, il percorso ha previsto dei Focus Group tematici:

  • Il riuso di oggi, l'acqua di domani”, dedicato alla circolarità dell'acqua e le opportunità della depurazione 
  • Smart&Circular Water”, dedicato alla transizione circolare nella gestione della risorsa acqua, sia a livello agricolo che nel contesto urbano
  • Il ruolo della finanza sostenibile”, dedicato ad approfondire il ruolo delle istituzioni finanziarie per lo sviluppo del settore idrico in Italia
  • "Una nuova cultura dell’acqua e il progetto pilota nelle scuole italiane”, dedicato a presentare gli aggiornamenti del progetto pilota nelle scuole del Paese



6^ edizione - 2024/2025

I risultati dei lavori svolti nel corso dell'ultima edizione sono stati riassunti nel Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” 2025, che è stato presentato durante il Forum conclusivo - organizzato nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 19 20 marzo 2025 (Roma, Acquario Romano). In parallelo, è stato presentato anche il “Blue Book 2025 – servizio idrico integrato e filiera estesa dell’acqua” di Fondazione Utilitatis, a cui la Community contribuisce in qualità di Partner.


La cultura dell'acqua a scuola

Il progetto di educazione sull’acqua è stato realizzato in collaborazione con la rete dei 27 Licei TRED (Liceo Sperimentale per la Transizione Ecologica e Digitale) e l’Associazione Nazionale Presidi, per un totale di 6.000 studenti coinvolti. In occasione del Forum 2025 della Community, sono stati presentati i progetti vincitori della Challenge per la promozione di una nuova cultura dell'acqua, lanciata in alcune scuole italiane per far riflettere ragazze e ragazzi su come raccontare il valore dell'acqua alle diverse generazioni. A raccontare i progetti sono stati tre studenti: Linda Lugaresi (Istituto Galileo Galilei Ostiglia), Federico Buccolieri (Istituto Majorana Brindisi) e Davide Ribelli (Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa Montefiascone).

A livello mondiale si stima che, al 2030, il 40% della popolazione mondiale vivrà in condizioni di stress idrico. Le cause sono identificabili da un lato nell’aumento della popolazione e della produzione alimentare da agricoltura irrigua per soddisfare un fabbisogno crescente, dall’altro nell’inquinamento e nell’impatto dei cambiamenti climatici. Le analisi dell’Osservatorio della Community Valore Acqua mettono in evidenza che anche l’Italia è un Paese ad alta vulnerabilità climatica (al penultimo posto in Europa per capacità di adattamento ai cambiamenti climatici). 

È sempre più urgente dedicare alla gestione della risorsa acqua la massima attenzione e adeguate risorse (partendo anche da quelle messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Disporre di una filiera idrica efficiente a 360° è un requisito essenziale per il funzionamento e la competitività di un Paese e della sua economia. 10 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) introdotti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2015 sono influenzati da una gestione efficiente delle risorse idriche. In questo scenario, l’ottimizzazione della risorsa acqua è un obiettivo comune per tutti gli attori della filiera idrica estesa: i gestori e gli operatori del settore civile, l’industria, i rappresentanti del mondo agricolo, i provider di tecnologia, gli sviluppatori di software, le Istituzioni locali e nazionali. 

Podcast

Ascolta l'intervista a Nicolò Serpella, consulente e think-tanker 


Premi e certificazioni

Dichiarazione di RINA (2024)

Nell'ambito del 5° Forum (21-22 marzo 2024), TEHA Group, a seguito dell'esame documentale e della verifica effettuata durante l’evento Valore Acqua da RINA - multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi -, ha ottenuto la dichiarazione di verifica per l'allineamento della rassegna, secondo il disciplinare RINA, a tre obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti (obiettivo numero 6), adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze (13), rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile (17). Grazie allo sviluppo di una propria metodologia di verifica, RINA ha misurato il contributo di politiche, strategie e attività adottate da TEHA Group nella gestione dei contenuti, del programma e dell’organizzazione operativa dell’evento "Valore Acqua" rispetto agli obiettivi scelti dell’Agenda 2030: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU

Premio Elio Botti - Come Acqua Saliente 2025

Il Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2024 ha vinto la Menzione Speciale nella sezione fuori concorso del “Premio Elio Botti - Come Acqua Saliente 2025”, premio che ha proprio lo scopo di valorizzare le pubblicazioni che promuovono una nuova cultura dell’acqua e che contribuiscono alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico. Durante la premiazione le evidenze chiave del Libro Bianco sono state presentate presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova.

Rassegna stampa