Community Cashless Society
Una piattaforma di alto livello per la produzione di idee e contenuti sui pagamenti elettronici e per un confronto costruttivo tra la business community e le Istituzioni, nello spirito di sviluppare azioni concrete a beneficio del Paese.
CONSULTA GLI INDICI CASHLESSVEDI I RISULTATI DELLA SURVEY
L’Osservatorio della Community Cashless Society di TEHA Group, istituito nel 2015, offre un quadro completo sulla diffusione dei pagamenti elettronici nel mondo, in Europa e in Italia.
L'attività di monitoraggio della Community evidenzia che gli strumenti di pagamento “cashless” hanno un ruolo sempre più centrale per il business e la società. L’Italia può ridurre il gap digitale rispetto agli altri paesi europei sfruttando le opportunità portate dai mezzi di pagamento cashless e ottenere importanti benefici: maggiore sicurezza delle transazioni, riduzione dei costi del contante, emersione dell’economia sommersa e stimolo ai consumi e al commercio.
10 ^ edizione
L'edizione 2024/2025 è stata avviata nel maggio 2024 per fare il punto sul posizionamento del Paese in materia di pagamenti elettronici e l'Agenda per l'Italia, nel contesto degli sviluppi attuali e delle novità della Legge di Bilancio. Sono stati discussi temi verticali come l'economia sommersa e il VAT gap digitale, e commentati in anteprima i risultati dell'indagine 2024 ai cittadini e agli esercenti italiani. Il percorso ha previsto due workshop tematici: uno dedicato a esplorare il ruolo dei pagamenti cashless per la digitalizzazione delle imprese, tra use case e opportunità in ambito B2B, e l'altro focalizzato sulle evoluzioni della normativa europea e il percorso dell'euro digitale.
Il percorso della 10^ edizione si è concluso con un Forum di presentazione dei risultati, che si è svolto a Cernobbio il 3 aprile 2025. L’evento, intitolato "Verso un’Italia cashless: il bilancio di 10 anni e cosa resta da fare per cittadini, imprese ed esercenti" è stato un’importante occasione per riflettere sullo scenario dei pagamenti cashless nel Paese, sulle innovazioni nel mondo dei pagamenti e sull’evoluzione delle abitudini di cittadini, esercenti e aziende. In apertura, è stato presentato il Rapporto 2025 della Community, contenente e le proposte e la visione di sviluppo messe a punto per l’Italia per accelerare la “rivoluzione cashless” del Paese. Al Forum hanno partecipato i Vertici dei membri della Community (Visa, American Express, Bancomat, CBI, Crif, Edenred, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Nexi, NTT Data, Satispay, Argentea, Banca Cambiano, BFF Bank, BKN301, BPER, Cofidis, Easypark, Iconto, Mooney, Pax Italia, PayDo, Paypal, TerraPay e UnipolTech), i business leader del Paese e i Vertici delle Istituzioni di riferimento, chiamati a confrontarsi sulle azioni e sulle priorità d’azione per concretizzare la “rivoluzione cashless” in Italia.
Che cosa si intende con "cashless"?
Si definisce cashless un sistema che consente di acquistare beni o servizi attraverso forme di pagamento elettronico, come carte di debito o credito, e di movimentare denaro in modo digitale, tracciabile e sicuro, in alternativa al denaro cartaceo o in forma monetaria o agli assegni.
Con la campagna #CashlessRevolution informiamo e creiamo consapevolezza su benefici e “falsi miti” associati ai pagamenti elettronici.
Tweet #cashlessrevolutionSfoglia i precedenti Rapporti
- Rapporto 2024 - Verso un’Italia cashless: casi d’uso e ruolo di cittadini, imprese e esercenti
- Rapporto 2023 - Accelerare la transizione cashless a beneficio del Paese: fattori abilitanti, casi d’uso e prospettive future
- Rapporto 2022 - Verso un'Italia Cashless: le opportunità del PNRR e i trend innovativi nel mondo dei pagamenti
- Rapporto 2021 - Italia Cashless: cambiamenti in atto e prospettive future
- Rapporto 2020 - Verso la cashless revolution: i progressi dell'Italia e cosa fare
- Rapporto 2019 - Cashless Revolution: a che punto siamo e cosa resta da fare per l’Italia
- Rapporto 2018 - Cashless Revolution: a che punto siamo e cosa resta da fare per l’Italia
- Rapporto 2017 - Rivoluzione Cashless: Il posizionamento del Paese e l'Agenda per l'Italia
- Rapporto 2016 - La diffusione dei pagamenti elettronici: una priorità per la crescita e la competitività dell'Italia
Rassegna stampa
- Adnkronos - Pagamenti digitali: Teha Group, triplicato ammontare transazioni cashless, vale 471 mld
- Avvenire - I pagamenti digitali sono triplicati in dieci anni. Resta il nodo del sommerso
- Business Community - Pagamenti digitali in Italia: la crescita continua - Indagine TEHA su 500 esercenti italiani
- IlFriuli.it - Regione, sostegno a innovazione senza demonizzare contante
- La Repubblica - Pagamenti cashless oltre 470 miliardi. L’Italia migliora ma resta in fondo alla classifica Ue
- La Repubblica - Pagamenti cashless, in Italia +471 miliardi euro, ma resta indietro in Europa
- La Repubblica - Pagamenti, cashless in Italia fra consolidamento e timori di giovanissimi e imprese
- La Stampa - Gli esercenti italiani virano verso il cashless: le evidenze della survey della Community Cashless Society
- Libero - Contanti, dopo gli anziani i giovanissimi: ora sono loro ad amare il cash
- Milano Finanza - In Italia il 76% paga cashless e cresce il servizio “buy now pay later”. Ma i più giovani fanno uso dei contanti
- Panorama - Società cashless: è davvero possibile vivere senza contanti?
- Quotidiano Nazionale - Pagamenti elettronici: sono i giovani a trainare la crescita
- TGR Piemonte - Impatto ambientale, pagamenti elettronici meglio del contante