4 e 5 aprile 2025 36esima edizione
Lo Scenario dell’Economia e della Finanza 2025
#Finance2025

I protagonisti della 36^ edizione
“Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” è il workshop che si tiene ogni anno in primavera a Villa d’Este, a Cernobbio. Si tratta dell’evento più prestigioso organizzato da TEHA Group dopo il Forum di Cernobbio (che si tiene a settembre), e si propone di affrontare e interpretare gli scenari economici e finanziari – realtà, nuove tendenze e prospettive future di carattere congiunturale e strutturale, aree di possibili crisi – in Italia, in Europa e nel mondo.
La 36^ edizione si terrà il 4 e 5 aprile 2025 a Cernobbio.
Questi i principali argomenti che saranno trattati nel corso del Workshop:
Venerdì 4 aprile
- L’economia globale: sfide e prospettive
- La mappa dei rischi per gli investimenti
- Mercati pubblici vs. mercati privati: opportunità e sfide per le aziende
- Finanza 2025: l’ascesa dell’IA e del banking digitale
Sabato 5 aprile
- Intervento di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze
- Agenda per l’Europa – Le sfide per la crescita e la competitività dell’Europa
- Agenda per l’Europa – La prospettiva del business
- Agenda per l’Europa – Visioni di governo nella prospettiva europea
- Agenda per l’Europa – Il ruolo delle istituzioni nel supportare l’economia europea
- Agenda per l’Italia
- “Un’analisi comparativa sui principali indicatori macroeconomici delle maggiori economie” rielaborata da TEHA Group sulle previsioni dei più rilevanti Istituti di Credito, Banche d’Affari e Istituzioni Internazionali;
- “Verso un’Italia cashless: il bilancio di 10 anni e cosa resta da fare per cittadini, imprese ed esercenti” - Rapporto 2025 della Community Cashless Society, una piattaforma di confronto di alto livello per la diffusione dei pagamenti elettronici in Italia;
- Discorso di apertura dei lavori da parte di Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House - Ambrosetti e TEHA Group, sulla valenza strategica del risparmio sia a livello europeo che italiano
- “Implicazioni e rischi della nuova politica commerciale USA per il Made in Italy nello scenario globale” – realizzata da TEHA Group nell’ambito delle attività di TEHA Club;
- “AI 4 FSI Europe, La rivoluzione dell'IA per la gestione strategica e data driven delle aziende europee” – realizzata da TEHA Group in collaborazione con Microsoft Italia;
- “La consulenza finanziaria, motore per la valorizzazione del risparmio e la crescita economica dell’Italia” – realizzata da TEHA Group in collaborazione con Assoreti;
- “Investire nel futuro del Paese: l’apporto strategico del risparmio privato” – realizzata da TEHA Group in collaborazione con CDP Venture Capital SGR;
- “I fondi pensione e le PMI italiane: il legame virtuoso tra crescita e previdenza” – realizzata da TEHA Group in collaborazione con Previdenza Italia;
- “Osservatorio PNRR – a quattro anni dal varo” – realizzata da TEHA Group nell’ambito delle attività di TEHA Club;
- TEHA Club Economic Indicator – Prima rilevazione 2025 sulle prospettive economiche dell’Italia, sull’occupazione e sugli investimenti delle imprese.
Il prestigio di questo workshop è legato sia all’importanza delle tematiche trattate, sia al parterre dei relatori e dei partecipanti provenienti da tutto il mondo che comprende esperti, premi Nobel, Presidenti, Amministratori Delegati, Top Manager dei principali gruppi e i rappresentanti delle più importanti istituzioni politiche, economiche e finanziarie nazionali e internazionali.
Il Workshop ha un'impostazione fortemente interattiva e consente ampi spazi di dibattito e confronto anche al di fuori del programma dei lavori.
Nel corso degli anni a Cernobbio si sono alternati, tra gli altri: Josef Ackermann, Gary Becker, Fred Bergsten, Olivier Blanchard, Laurence Boone, Ana Patricia Botín, Michael L. Corbat, Howard Davies, Luis de Guindos, Wim Duisenberg, Karen Dynan, Sergio Ermotti, Stanley Fischer, Fan Gang, Paolo Gentiloni, Pinelopi Goldberg, Ian Hatzius, Philipp Hildebrand, Otmar Issing, Mervyn King, Christine Lagarde, Clare Lombardelli, George Mathewson, Robert Mundell, Edmund Phelps, Edward Prescott, Raghuram Rajan, Carmen Reinhart, Robert E. Rubin, Isabel Schnabel, Myron Scholes, Stephen A. Schwarzman, William Sharpe, Vernon Smith, Michael Spence, Joseph Stiglitz, Larry Summers, Michael Treschow, Jean-Claude Trichet, François Villeroy de Galhau, Ignazio Visco, Paul Volcker e James Wolfensohn.