Osservatorio Valore Sport
Piattaforma di analisi, approfondimento e confronto di alto livello per il posizionamento strategico e qualificato dell’ecosistema dello sport in Italia.
L’Osservatorio Valore Sport nasce nel 2022 per creare e divulgare conoscenza e consapevolezza sull’importanza dello sport per il Paese a tutti gli stakeholder chiave del settore ed è diventato un hub di riferimento a livello nazionale per la costruzione e discussione di analisi innovative, scenari e valutazioni di impatto in ambito sportivo, e la stesura di proposte di policy per il rilancio della filiera a livello nazionale.
Forum dell'Osservatorio Valore Sport 2025
Il Forum ha concluso il percorso annuale dell'Osservatorio. Nel corso dell’evento si sono alternati gli interventi dei più importanti esponenti del settore e la presentazione delle valutazioni di impatto e delle raccomandazioni di policy elaborate dal gruppo di lavoro di TEHA Group di concerto con i Partner dell’iniziativa: Comitato Italiano Paralimpico, CONI, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Sport e Salute, Amadori, Decathlon Italia, FitActive, Pepsi Gatorade, Generali Welion, Matrix Fitness Italia.
La 3^ edizione del Forum si è svolta il 18 e il 19 febbraio 2025 presso la Sala Autorità dello Stadio Olimpico di Roma e in videoconferenza al cospetto dei principali stakeholder dell’ecosistema sportivo nazionale, tra istituzioni pubbliche, politici e amministratori locali, federazioni e associazioni, atleti/ex-atleti, esponenti della filiera estesa, enti del terzo settore.
Il Forum è stato anticipato da un'anteprima - l'Osservatorio Valore Sport Young - dedicata a 60 studenti delle scuole superiori, per trasmettere idee, suggerimenti e punti di vista dei giovani sullo sport. Ad animare il confronto, sono intervenuti Laura Mandolesi (Professore Ordinario di Psicologia Generale, Università Federico II di Napoli), Andrea Lo Cicero (ex-campione sportivo, rugbista) e Fulvio Matteoni (Responsabile Relazioni Istituzionali, Decathlon Italia), il quale ha coinvolto i partecipanti in un laboratorio volto alla costruzione di un cartellone interattivo sul tema #lofaccioperché. Si è poi parlato del rapporto tra sport e tecnologia, sperimentando la realtà virtuale con i visori dell'Università Sapienza e la robotica insieme a Hugo - robot umanoide del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università Federico II.
Contatti
Per maggiori informazioni
Segreteria Organizzativa di TEHA Group
valoresport@ambrosetti.eu
+39 02 46753.303
#OsservatorioValoreSport
Il lancio della 3^ edizione dell'Osservatorio
L'edizione 2024/2025 dell’Osservatorio Valore Sport è stata lanciata il 15 luglio 2024 con la prima riunione dell’Advisory Board, alla presenza dei Partner istituzionali CONI, CIP, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, e Sport e Salute, e dei Partner privati Decathlon Italia, FitActive, Generali, Matrix Fitness Italia, PepsiCo, e Amadori, nuovo promotore dell’iniziativa.
Attività fisica, benessere, crescita: impatti e prospettive
Fiera di Rimini, Sala Neri - 30 maggio 2024
Evento dell’Osservatorio Valore Sport a Rimini Wellness
Perché dobbiamo parlare di sport?
I tre domini di valutazione dell’impatto della pratica sportiva
Genera ricadute positive sulla salute e sul benessere fisico e mentale
Secondo le linee guida dell’OMS, l’Italia è tra i peggiori Paesi OCSE per livello di attività fisica tra adulti, bambini e adolescenti.
Gli stili di vita sono il principale fattore determinante la salute individuale. La sedentarietà è tra i principali fattori di rischio che causa un incremento di anni vissuti in cattiva salute in Italia.
Il valore oltre il campo
La filiera estesa dello Sport in Italia vale 26,2 miliardi di euro, una quota pari al 1,4% del PIL nazionale, ed occupa oltre 412.000 persone, quota pari all’1,6% dell’occupazione totale.
Inaccessibilità sportiva e impatto sul territorio
L’Italia è 17^ tra i Paesi UE-27 per spesa pubblica dedicata allo sport. Inoltre, il 60% degli impianti sportivi è stato costruito più di 40 anni fa e quasi 6 scuole su 10 non sono dotate di una palestra.
Il costo per accedere a corsi e strutture risulta inoltre in aumento nell’ultimo triennio, rappresentando una vera e propria barriera alla pratica sportiva. È necessario un cambio di rotta per far sì che praticare sport risulti davvero accessibile per tutta la comunità nazionale.
Rassegna stampa
- Affari Italiani - Italiani meno sedentari ma ancora disuguaglianze per accesso a sport
- Ansa - Pancalli, 'Milano-Cortina scommessa per trasformare Italia'
- Ansa - Mezzaroma 'sport è buon investimento, Italia meno sedentaria'
- Ansa - Quintieri, 'sport moltiplica benefici di territori e comunità'
- Food Affairs - Amadori partner del terzo forum Osservatorio Valore Sport
- Il Mattino - Psicologia e sport, confronto con i campioni alla Federico II
- Il Giornale - Gli italiani sempre più popolo di sportivi: grandi benefici per la salute e il territorio
- Il Sole 24 Ore - Sedentarietà in calo ma ancora diseguaglianze nell'accesso allo sport
- Italia Oggi - Cresce la pratica sportiva, ma per spesa pubblica l'Italia è 17ª in Ue
- La Gazzetta dello Sport - Forum Osservatorio Valore Sport 2025: lo sport come leva per il benessere e la crescita del Paese
- La Repubblica - Sport, “Un’altra partita”: affinché l’esercizio fisico e il gioco sia possibile per tutti
- Liguria24.it - “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”: a Roma il convegno dell’Osservatorio Valore Sport
- Quotidiano Sportivo - Milano Cortina 2026: Una Scommessa sulla Legacy Sportiva e Sociale
- Rai 2 - TG Sport Sera, edizione del 19/02/2025, ore 18:35 (al min. 18:45)
- Sport e finanza - Leva per il benessere e la crescita del Paese: la fotografia dello sport di TEHA
- Sport Mediaset - Lo sport come leva per il benessere e la crescita del Paese: il Forum Osservatorio Valore Sport 2025 rilancia il dibattito con istituzioni, imprese e stakeholder del settore
- TgCom24 - Schillaci: "Attività fisica è vera e propria medicina naturale"
- TuttoSport - Mezzaroma 'sport è buon investimento, Italia meno sedentaria'







Emiliano Briante
Partner; Resp. Area Business & Policy Impact ed European Affairs