Prima edizione (2023)

Nel corso della prima edizione, le attività si sono incentrate sul ruolo dell’idrogeno nel processo di decarbonizzazione e sulle azioni chiave per favorire la realizzazione di iniziative concrete e il dispiegamento della filiera dedicata (Community Idrogeno).

Strategia e governance per l’idrogeno: Stati a confronto

In occasione del primo incontro della Community (18 aprile 2023), hanno partecipato rappresentanti di varie istituzioni internazionali (Germania, KSA, Paesi Bassi, Svezia, UK) attive nel campo dell’idrogeno. L’obiettivo dell’incontro era definire degli elementi chiave per una strategia nazionale dell’idrogeno mettendo a confronto i migliori esempi a livello internazionale. 

Sviluppo territoriale e “ecosistemi idrogeno”

Il 22 giugno 2023 si è tenuto a Rovereto un Forum con l’obiettivo di promuovere un dialogo con le aziende coinvolte nelle Hydrogen Valley al fine di definire proposte di azioni per massimizzare gli impatti sul territorio. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 130 rappresentanti provenienti da più di 70 istituzioni, imprese, centri di ricerca e università

Il Forum si è svolto a Catania il 13 novembre 2023, con la partecipazione del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, l'On. Gilberto Pichetto Fratin. L'evento ha focalizzato l’attenzione sull'identificazione delle opportunità d'investimento legate all'idrogeno e alle bioenergie, esaminando gli impatti economici e sociali sull'economia regionale. Si è trattato di un'importante occasione per discutere delle prospettive di sviluppo legate alla transizione energetica e alle energie rinnovabili, con particolare attenzione ai possibili vantaggi per la Sicilia, l'Italia e l'Europa.

"L’idrogeno low carbon è fondamentale per sostenere lo sviluppo del mercato e predisporre i sistemi di trasporto, stoccaggio e consumo in una prima fase, dove l’idrogeno verde risulta un’alternativa meno competitiva." Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Trasporto pubblico e la necessaria sinergia con le hydrogen valley

L'ultimo evento del 2023 è stato mirato al confronto con gli stakeholder pubblici e le aziende coinvolte nelle Hydrogen Valley. L'obiettivo principale era definire il ruolo del trasporto pubblico nel supportare lo sviluppo di queste iniziative. 15 rappresentanti dei servizi di trasporto pubblico di Lombardia, Trentino, Alto Adige, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Sicilia e Sardegna hanno partecipato all'incontro.

Incontri one-to-one

In sinergia con gli incontri a porte aperte abbiamo avviato un percorso di stakeholder engagement con target di riferimento per posizionare ulteriormente i temi della Community e raccogliere elementi di intelligence strategici per la realizzazione delle iniziative promosse dai partner.

  • Public procurement. Il ruolo del trasporto pubblico per sostenere lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nelle fasi iniziali e le azioni necessarie per promuoverne l’utilizzo: per discutere ed esplorare il ruolo del Procurement Pubblico nel Trasporto Pubblico Locale (TPL) al fine di supportare l’avvio della filiera dell’idrogeno e sviluppare politiche di sourcing decarbonizzate per il futuro
  • Regolamentazione tecnica per l’idrogeno: per esaminare e individuare eventuali lacune normative esistenti e proporre strategie d’azione mirate a colmarle